• HOME
  • materia2022
  • con-tempo-rary
  • mainoff
  • bigscreen2021
  • cavofestautumnpreview
  • materia2021
  • pulo2021
  • bigscreenspecialedition
  • mother
  • cavofest2019summer
  • open call 2019
  • VV.AA. 2 years of Cavo Fest
  • spin-off
  • infopointspecialedition2018
  • cavofest2018natives
  • infopointspecialedition
  • 1st August 2017
  • chi-ama Espana
  • toamataband
  • PREMIERE 2017
  • 9th September 2016
  • 12th August 2016
  • 15th July 2016
  • 11th June 2016
  • Cavo fest at MAIT - Premiere 2016
  • Open Call 2017
  • Gallery
  • Contatti
  • Promoters and Partners
  • EDITION 2015
    • Info-Programma (Summer 2015)
    • Info-Programma (Autumn 2015)
    • Info-Programma (Winter 2015)
    • Musica
    • Fotografia
    • Digital Painting Mostra 21/08/2015
    • Videoarte
    • Workshop S.A.I. 28-29/11/15
    • Mirabilia-Workshop
    • Workshop 21/08/2015
  • programmazionecinema
CAVO FEST

Picture

1 agosto 2017
Blumen Meister
featuring Sergio Altamura

ESCLUSIVA CAVO FEST in anteprima assoluta
Concerto tra gli ulivi, portate una stuoia o qualcosa per stendervi e godervi il concerto sotto le stelle immersi nella campagna tranese.
Blumen Meister è il nuovo progetto elettronico di Alberto Fiori ( NAGEL, Telescope Motel, Underdog ) musicista da alcuni anni residente a Berlino. CUM è il primo Ep, ancora inedito, che verrà presentato live in anteprima al Cavo Fest. Le tracce di CUM sono state composte e prodotte tra Berlino, Torino, Bologna e l'isola della Réunion nel corso dell'ultimo anno e mezzo e mixate al Clockbeats studio di Berlino.
Per l'occasione duetterà in alcuni brani con il chitarrista di fama internazionale Sergio Altamura.
ASCOLTA BLUMEIN MEISTER ​https://soundcloud.com/blumenmeister/from-this-way
Picture

VIDEO ART EXHIBITION:
​International Selected works
Una mostra "sotterranea" unica nel suo genere. L'ipogeo di Santa Geffa ospiterà le opere audio visive di artisti internazionali selezionate attraverso la Open Call 2017. Opere in mostra:

SLOT 1 
Laurel Beckman 
  • Rock Rock Brick
  • NowMaybe
  • It's Stonewall In My Navel
  • YSI(blue)
  • Smile
  • BigBalls
​SLOT 2
Fiona N. Cashell 

A Living Place - Home
Psychiceyeclix (Damian Lintell Smith)
Empire of Rusted Steel by - Glitcy Fingers 
Ellen Wetmore
Entreaty - Frescoes - Woman with Cat
Deirdre Southey
Nodes Of A Collapsing Iceberg
Andrea Leoni
Line
Murat Sayginer
Purple Dreams


Painting: nodes of a collapsing iceberg by Deirdre Southey

IN MOSTRA PRESSO Turenum Pro Loco Trani
C/O IAT - PALAZZO PALMIERI P.zza Trieste (Zona Porto) Trani

Picture
Deirdre Southey, è nata in Irlanda nel 1981 vive a Kilkenny dove lavora come artista e curatrice. Nel 2006 si è laureata al Waterford Institute of Technology col massimo dei voti in Belle Arti specializzandosi in installazioni audio visive. Attualmente il suo lavoro è focalizzato sull'interazione tra l'arte e scienza, visibile e invisibile, cosciente ed incosciente. La sua ricerca multidisciplinare, attraverso suoni, immagini e dipinti indaga l'antropizzazione del pianeta Terra. Southey cerca di riconquistare l'incoscienza ecologica e di stabilire un nuovo equilibrio tra il pianeta e la popolazione.

Deirdre Southey: Nodes Of A Collapsing Iceberg Artwork Information
Title: Nodes Of A Collapsing Iceberg (2016) Sound Infused Coal Dust On Paper
"Il nostro sistema economico ed il nostro sistema planetario sono in conflitto e più precisamente, la nostra economia è in conflitto con molte forme di vita sulla terra tra cui la vita umana stessa. 
Le istanze dell'ecosistema sostegnono, per evitare il punto di non ritorno del cambiamento climatico,  che debba esserci una contrazione nell'utilizzo delle risorse da parte dell'umanità; Le istanze del modello capitalistico dominante ritengono invece che il crollo sia evitabile solo perseguendo l'espansione libera dell'economia consumistica.
Ma solo uno di questi modelli può essere cambiato, e di certo non è quello delle leggi della natura ".
Naomi Klein, This Changes Everything: Capitalism vs. The Climate
Il riscaldamento globale, un hyper object, che si manifesta in forme di ecosistemi mutati, estinzione di massa e diffusione di virus, è la risposta della natura alle interferenze antropiche. Le origini di tutto ciò sono discutibili, ma vi sono alcuni fattori che ne determinano una accelerazione, uno dei quali è  l'Estrattivismo (estrattivismo è una relazione con la Terra non reciproca, imperniata sul dominio: una relazione in cui si prende soltanto. E’ l’opposto della gestione, che comporta prendere ma anche preoccuparsi che la rigenerazione e la vita futura continuino).
L'opera di Derdrey Southey dirige la nostra attenzione sulle conseguenze dell'estrattivismo attraverso un dipinto che rappresenta le vibrazioni provocate dallo scioglimento ed il distaccamento di un iceberg crollato nell'Artico. 
Rende visibile un momento, cattura l'impronta di un incidente lasciando un segno, eco di un paesaggio che pian piano sparisce.
Composto da 40 stampe su carta, ogni stampa può essere letta come note di  una composizione musicale.
La polvere di carbone, usata  come inchiostro, agisce come mezzo per trascrivere questi suoni in una visione. 
La polvere di carbone dispersa sulla carta, rappresenta le singole vibrazioni in una successione concatenata di eventi, come passi  di un unico percorso. 
Attraverso un simbolico rituale la polvere di carbone e il suono si fondono in un processo meiotico per stimolare, nello spettatore, una riflessione sul rapporto tra le esigenze del pianeta e la sua popolazione.

Picture
Screenshot from: It's Stonewall In My Navel by Laurel Beckman

Video Installazione by CROSSMEANING

Picture
CROSSMEANING
Video: Gianfranco Maiullari
Dipinto: Stefania Di Gioia
Musica: Stefano Delle Monache
Traccia: Stained Lips Album: There’s a choir in the straw stack!
​

– 2014 – Crossmeaning
Amplificare il racconto di un quadro, sovrapporre significati. Strati autosufficienti che giustapposti creano un inedito
medium. Sgambettare il medium ed esplorare i vuoti, i buchi neri del linguaggio.Se è vero che il mezzo determina
la struttura della comunicazione, qui il mezzo stesso viene messo in discussione aprendo la porta a nuovi messaggi.
L’opera spinge ad immaginare significati ogni volta inediti. La materia accumula la sua memoria e trova nuova vita
attraverso l’incrocio di racconti autonomi. I tre medium, il quadro, il video e il sonoro si incrociano
creando nuovi scenari che scavano nella memoria. Giocando con oggetti sonori taglienti in principio e poi con
un mantra acido e incalzante l’opera crea una sua propria dimensione, coinvolgente e minimalista.
Un tentativo di creare un racconto su un racconto. Scatole cinesi di significati.

Parco Santa Geffa
(Hypogeum)
Str. Vicinale Delle Tufare
TRANI BT Italy

​
Come arrivare con maps:​https://goo.gl/maps/bqkSa9szNdD2​​​
Programma:
21:30
Video Art  Exhibition 
22:30
Live Set

TICKETS: 
€ 3 
INFO:
Tel: 348 3823580
cavofest@gmail.com
​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.