Una riflessione sonora sul significato della parola "MATERIA"
21 AGOSTO
ACCESSO CON
GREEN PASS
TICKET € 6
!!!non serve prenotare o registrarsi on-line,
i tickets sono disponibili solo in loco,
green pass obbligatorio!!!
i tickets sono disponibili solo in loco,
green pass obbligatorio!!!
PROGRAMMA COMPLETO
30 luglio MMXXI
Ho sempre pensato che il suono sia l’anima della materia e che la materia sia la madre del suono. (Stefano Barone)

H 22:30 - STEFANO BARONE Roma
(acoustic electronic) live set nel Parco
https://www.youtube.com/user/stebarone
Napoletano di origine vive ed insegna a Roma, un artista di livello internazionale, costantemente in tour mondiali farà tappa al Cavo Fest con un live studiato appositamente per l'occasione in cui l'elettronica si mischierà ai suoni della chitarra acustica "preparata". Uno show unico di un musicista unico.
(acoustic electronic) live set nel Parco
https://www.youtube.com/user/stebarone
Napoletano di origine vive ed insegna a Roma, un artista di livello internazionale, costantemente in tour mondiali farà tappa al Cavo Fest con un live studiato appositamente per l'occasione in cui l'elettronica si mischierà ai suoni della chitarra acustica "preparata". Uno show unico di un musicista unico.

H 23:30 - SOUNDWELLEN Giovinazzo
DJ SET nel Parco
SoundWellen, in tedesco “Onde Sonore”. Il progetto si evolve seguendo un movimento che punti alla rivalutazione della cultura “clubbing”, ulteriormente devitalizzata dalla pandemia del 2020. La proposta artistica è volta alla musica più underground, dall’elettronica alla techno, nell’intento di sposarla con le bellezze naturalistiche e architettoniche che il territorio offre. SoundWellen punta alla valorizzazione di artisti non solo nazionali ed internazionali, ma anche locali, dando loro la possibilità di farsi conoscere e quindi crescere, prerogativa essenziale per
alimentare con nuova linfa la realtà musicale pugliese.
DJ SET nel Parco
SoundWellen, in tedesco “Onde Sonore”. Il progetto si evolve seguendo un movimento che punti alla rivalutazione della cultura “clubbing”, ulteriormente devitalizzata dalla pandemia del 2020. La proposta artistica è volta alla musica più underground, dall’elettronica alla techno, nell’intento di sposarla con le bellezze naturalistiche e architettoniche che il territorio offre. SoundWellen punta alla valorizzazione di artisti non solo nazionali ed internazionali, ma anche locali, dando loro la possibilità di farsi conoscere e quindi crescere, prerogativa essenziale per
alimentare con nuova linfa la realtà musicale pugliese.
13 agosto mmxxi
Mi piace l'idea che dalla materia stabile/misurabile/durevole di cui sono composti gli oggetti che suono nascano suoni liberi/indeterminati/effimeri. (YOSONU)

H 22:30 - YOSONU Reggio Calabria
(acoustic electronic) live set nel Parco
https://www.yosonu.com/ nel 2020 è uscito il suo terzo album “Namastereo” che Rockit.it menziona tra i migliori album dell’anno. Colleziona ospiti illustri suoi lavori: Enrico Gabrielli dei Calibro 35, Paolo Tofani degli Area, John Egan degli Ozric Tentacles e altri.
L’utilizzo del suono degli oggetti e lo studio delle possibilità della voce passano da una massiccia effettistica, che rende il lavoro più vicino a sonorità sintetiche/industriali e spesso psichedeliche. Complesse poliritmie, riff in loop che divengono “mantra”, uso di oggetti quotidiani, voci filtrate e diplofonie sono il trademark di questo esperimento dalle influenze molteplici e singolari: dagli Area a Bobby Mc Ferrin, dai Justice agli Einstürzende Neubauten. L’artista si esibisce con un live set looping su batterie elettroniche, percussioni, voci filtrate, cordofoni, kalimba, beatbox, marranzano vietnamita, body percussion, bidoni e oggetti vari.
(acoustic electronic) live set nel Parco
https://www.yosonu.com/ nel 2020 è uscito il suo terzo album “Namastereo” che Rockit.it menziona tra i migliori album dell’anno. Colleziona ospiti illustri suoi lavori: Enrico Gabrielli dei Calibro 35, Paolo Tofani degli Area, John Egan degli Ozric Tentacles e altri.
L’utilizzo del suono degli oggetti e lo studio delle possibilità della voce passano da una massiccia effettistica, che rende il lavoro più vicino a sonorità sintetiche/industriali e spesso psichedeliche. Complesse poliritmie, riff in loop che divengono “mantra”, uso di oggetti quotidiani, voci filtrate e diplofonie sono il trademark di questo esperimento dalle influenze molteplici e singolari: dagli Area a Bobby Mc Ferrin, dai Justice agli Einstürzende Neubauten. L’artista si esibisce con un live set looping su batterie elettroniche, percussioni, voci filtrate, cordofoni, kalimba, beatbox, marranzano vietnamita, body percussion, bidoni e oggetti vari.

H 23:30 - WATER WINGS - live set nel Parco
https://open.spotify.com/album/1351GiaFZRA2kQcv8mJE2H?si=isFHaDSoQM6nBmVqOmmSXQ&dl_branch=1
Water Wings è un collettivo fondato dai producer pugliesi xdxschx, Tvvaste, LFVR and SexSafariSex.
Quattro approcci complementari alla musica elettronica d'avanguardia che si fondono organicamente in un album collaborativo di otto tracce, manifesto dell'estetica liquida, post internet e hardcore del gruppo.
W_W, pubblicato il 9 luglio da Soul Feeder, è il loro disco d'esordio, primo atto del progetto polimorfo U_UZ3R, piattaforma per svariate forme di espressioni creative dal territorio, dalla musica al graphic design, passando per gli approfondimenti sul contemporaneo, attorno a una visione del mondo dissidente e desiderante.
https://open.spotify.com/album/1351GiaFZRA2kQcv8mJE2H?si=isFHaDSoQM6nBmVqOmmSXQ&dl_branch=1
Water Wings è un collettivo fondato dai producer pugliesi xdxschx, Tvvaste, LFVR and SexSafariSex.
Quattro approcci complementari alla musica elettronica d'avanguardia che si fondono organicamente in un album collaborativo di otto tracce, manifesto dell'estetica liquida, post internet e hardcore del gruppo.
W_W, pubblicato il 9 luglio da Soul Feeder, è il loro disco d'esordio, primo atto del progetto polimorfo U_UZ3R, piattaforma per svariate forme di espressioni creative dal territorio, dalla musica al graphic design, passando per gli approfondimenti sul contemporaneo, attorno a una visione del mondo dissidente e desiderante.
21 agosto MMXXI
Esistiamo finché tocchiamo, ascoltiamo finché sentiamo, suoniamo finché manipoliamo. Nutriamo l'anima traslando particelle. (Marco Cassanelli and Deckard)

H 22:30 - MARCO CASSANELLI AND DECKARD Trani
(modular) PYRAMIDEN live set giù nell'Ipogeo (posti limitati)
deckardelectronic.weebly.com/pyramiden.html
Marco Cassanelli e Deckard in un live act basato su modular, drum machines e synth suonati dal vivo.
Un viaggio immaginifico, atmosfere da viaggio nordico, energia granitica, vibrazioni profonde per visioni di avamposti lontani. Pyramiden è modulare e sintetico.
(modular) PYRAMIDEN live set giù nell'Ipogeo (posti limitati)
deckardelectronic.weebly.com/pyramiden.html
Marco Cassanelli e Deckard in un live act basato su modular, drum machines e synth suonati dal vivo.
Un viaggio immaginifico, atmosfere da viaggio nordico, energia granitica, vibrazioni profonde per visioni di avamposti lontani. Pyramiden è modulare e sintetico.

H 23:15 - KYOTO Bari
live set nel Parco
https://youtube.com/channel/UC921fvvr9NE11LX9zuvtGVA
Il progetto Kyoto punta alla sperimentazione musicale in tutte le sue forme, attraverso performance live di brani elettronici dalle influenze trip hop, lofi e new wave, cantati e musicati attraverso l'utilizzo di loopstation, synth e drumpad. La voce è la vera protagonista di questo progetto che viene utilizzata non solo in senso canoro, ma anche come vero e proprio strumento musicale attraverso la tecnica del beatbox.
live set nel Parco
https://youtube.com/channel/UC921fvvr9NE11LX9zuvtGVA
Il progetto Kyoto punta alla sperimentazione musicale in tutte le sue forme, attraverso performance live di brani elettronici dalle influenze trip hop, lofi e new wave, cantati e musicati attraverso l'utilizzo di loopstation, synth e drumpad. La voce è la vera protagonista di questo progetto che viene utilizzata non solo in senso canoro, ma anche come vero e proprio strumento musicale attraverso la tecnica del beatbox.

H 23:45 - JACK FRESIA Amsterdam
(modular) live set nel Parco
https://soundcloud.com/jackfresia
Docente presso MODULAR MOON AMSTERDAM (partners Cavo Fest 2019), Torinese di origine e olandese di adozione, costantemente impegnato in una intensa attività di insegnamento di sintesi modulare ed una attività live performativa in circuiti nord europei, per la prima volta in sud Italia.
La sua techno morbida e densa potrebbe non avere mai fine, un viaggio sintetico con suoni modulari unici.
(modular) live set nel Parco
https://soundcloud.com/jackfresia
Docente presso MODULAR MOON AMSTERDAM (partners Cavo Fest 2019), Torinese di origine e olandese di adozione, costantemente impegnato in una intensa attività di insegnamento di sintesi modulare ed una attività live performativa in circuiti nord europei, per la prima volta in sud Italia.
La sua techno morbida e densa potrebbe non avere mai fine, un viaggio sintetico con suoni modulari unici.
COME RAGGIUNGERCI
Italia, Str. Vicinale delle Tufare, 76125 Trani BT
https://goo.gl/maps/goSTpKdMJo7uyhYY6
Italia, Str. Vicinale delle Tufare, 76125 Trani BT
https://goo.gl/maps/goSTpKdMJo7uyhYY6